Registrati su ANITEL     PORTALE ANITEL - Il valore della cooperazione nell'innovazione della didattica - Aggiornamento - Notizie
Home FAQ Contattaci Cerca FAD Lingua
Area pubblica
Risorse
Contenuti
Corsi ANITeL
NetCast
Second ANITeL
ANITeL su facebook
Aggiornamento : Il valore della cooperazione nell'innovazione della didattica
Inviato da DIDATTIKA il 20/2/2006 3:20:00 (5833 letture)

Open in new window"A Suo avviso, che valore ha la cooperazione dei molti soggetti impegnati nel sistema-scuola come le Associazioni professionali, gli IRRE, le Università, gli Istituti di Ricerca nello sviluppo di una reale innovazione della didattica?"
da Indire.it

Nella società attuale, nel nuovo scenario tracciato dalla Legge sul Riordino dei Cicli e dell’intero
contesto normativo (Regolamento sull’Autonomia e Nuovo Obbligo Scolastico) nonché dalla Legge
della Riforma della Scuola di I° e II° Grado, si avverte fortemente l’esigenza ed anche l’opportunità
di individuare percorsi formativi per gli alunni che siano arricchiti rispetto al passato da nuovi
strumenti conoscitivi che aiutino a sviluppare nel discente le capacità riflessive, logico-espressive e
creative e che si pongano quale obiettivo interdisciplinare il pluralismo culturale e linguistico, la
riflessione dello studente sul proprio processo di apprendimento e l’organizzazione autonoma del
proprio itinerario formativo.

Open in new window

Ne consegue quindi che per lo sviluppo di una reale innovazione della didattica, la cooperazione dei
molti soggetti impegnati nel sistema-scuola ha una rilevanza notevole perché l’azione si orienti
verso l’acquisizione di nuove conoscenze, lo studio delle lingue comunitarie, l’avvicinamento della
scuola all’impresa, la lotta all’esclusione e il riconoscimento della parità tra investimento materiale
ed investimento nella formazione.
Come Associazione Professionale Adilt desideriamo proporre all’INDIRE un Progetto di
cooperazione-formazione a largo raggio, ancorato al territorio attraverso le “Scuole-Polo” che
abbiamo istituito in diverse regioni d’Italia, per la diffusione della lingua e l’aggiornamento dei
docenti.
Laura Stame, ADILT
La cooperazione dei diversi soggetti impegnati nel sistema scuola per avviare e sviluppare
innovazioni nella didattica può avere, a mio avviso, una valenza molto elevata.
La formazione in servizio dei docenti richiede aggiornamento sia sul fronte disciplinare sia su
quello metodologico-didattico. La cooperazione con l’università consente al docente di apprendere i
cambiamenti apportati alla propria disciplina dalla ricerca scientifica e di integrarli nella materia di
insegnamento. Le associazioni professionali, gli IRRE, gli istituti di ricerca, a loro volta, possono
dare importanti contributi in base alle acquisizioni delle scienze cognitive e pedagogiche, per
introdurre corrette pratiche di insegnamento/apprendimento. Vi è un nesso molto stretto tra i due
versanti in tanto in quanto ogni disciplina richiede di attivare determinate operazioni per acquisire
conoscenze e competenze attraverso procedure., che rispettino sia il suo statuto epistemico, sia il
contesto culturale in cui avviene il processo di apprendimento. Pertanto una innovazione reale della
didattica può attivarsi, essere sostenuta e perdurare nel tempo, attraverso una modalità tecnologica,
quella dell’ organizzazione a rete, in cui i soggetti, appartenenti a strutture diverse abbiano in
comune una cultura progettuale, obiettivi e regole di governo degli scambi tra di loro.
Elide Sorrenti, AEEE
Penso che abbia una importanza fondamentale, naturalmente! La scuola ha bisogno di docenti
preparati e aggiornati continuamente sia per quanto riguarda gli aspetti disciplinari che quelli
metodologici, ma anche per gli aspetti legati alla evoluzione della professione nel quadro dei
cambiamenti strutturali del sistema Istruzione. Frequentemente questa “rivisitazione “ della
professione ricade pressoché interamente sulle spalle del singolo docente, che agisce in “solitudine”
ed in un contesto non sempre trasparente all’informazione e collaborativo. Il supporto e lo stimolo
delle Associazioni Disciplinari e Professionali, dell’Università, dei vari enti di Ricerca e
Formazione diviene essenziale e tanto più efficace quanto più questi enti collaborano, fra loro e con
i docenti “sul campo”, per la definizione e l’attuazione di progetti di innovazione ed aggiornamento
e di ricerca ( non può esserci innovazione se non c’è ricerca!). Altra condizione essenziale per l’innovazione è che l’informazione ( su ricerche, “buone pratiche”, progetti di aggiornamento, etc.)
circoli! La collaborazione deve essere anche un modo per fare circolare le informazioni, per
costruire spazi di discussione e di confronto, perché “l’innovazione” diventi patrimonio diffuso!
Cosimo Mansueto, AIC
Open in new windowLa cooperazione è un valore assoluto e sono convinto che la diversità sia una ricchezza da sfruttare.
Una cooperazione VERA tra questi soggetti che operano nel sistema scuola eviterebbe le
ridondanze e gli sprechi in termini sia di denaro che di capitale umano a cui spesso assistiamo.
Attualmente capita sovente che allo stesso gruppo di scuole arrivino offerte innovative, proposte da
soggetti differenti, ma dedicate allo stesso target. L'inevitabile aumento di entropia non giova certo
all'innovazione didattica. Infatti si può constatare che maggiore è la confusione determinata dal
numero di proposte contrastanti (magari anche solo marginalmente) e maggiore è la tendenza del
docente a rinchiudersi sui propri modelli d'insegnamento, non importa quanto obsoleti, non importa
quanto scorretti.
Sicuramente il lavoro fatto è stato parziale. Per le discipline scientifico-sperimentali la pratica
laboratoriale è una prassi inalienabile e di metodo. In questo caso il solo rapporto con Indire basato
su materiali utilizzabili in e-learning non è potuto essere esaustivo. La nostra ipotesi di lavoro è
quella di creare un sistema di formazione e supporto, in rete e in presenza. In questo contesto ci
troviamo in sintonia con quanto prospettato dal dr. Biondi nel nostro ultimo incontro.
Riccardo Govoni, AIF
Volendo sintetizzare al massimo le considerazioni su un tema di cosi vasta portata e importanza,
direi che la cooperazione tra i vari soggetti impegnati nel sistema scuola potrebbe effettivamente
rappresentare un fattore di qualità e fare la differenza rispetto a progetti parziali, settoriali scollegati
fra di loro e soprattutto non misurabili e verificabili nei loro esiti effettivi.
Nella realtà, fino ad ora, i vari attori dello scenario educativo si sono mossi secondo un copione
estemporaneo e soggettivo, senza che ci fosse un Progetto comune e condiviso, anche e soprattutto,
per la mancanza di un riferimento istituzionale preciso che faccia uno studio dei bisogni,
monitorizzi le risorse e prepari un piano strategico e sinergico di azione tra i vari componenti, al
fine di rendere la formazione e l’aggiornamento non solo “attraenti” per docenti e Scuole ma
indispensabili.
Maria Luisa Jetti, AISPI
A parere dell’ANIAT, la cooperazione fra i soggetti impegnati nel sistema scuola è fondamentale
per poter immaginare una reale e, soprattutto praticabile, innovazione della didattica.
Tutti i problemi creatisi con l'attuale riforma della scuola, indipendentemente dai contenuti più o
meno condivisibili, dipendono dal fatto che da parte del cosiddetto riformatore unico si è, di fatto,
sottovalutato (quando non del tutto ignorato) l’apporto, sicuramente prezioso, di tutte le componenti
associative: IRRE, Università, Istituti di Ricerca, associazioni, enti, ecc. che, comunque, avrebbero
dovuto essere coinvolte ed a pieno titolo per ragioni di competenza, pluralismo, largo respiro
culturale.
In questa fase operativa, è necessario che vi sia almeno un soggetto che possa svolgere non solo
l'importante funzione di coordinamento, ma essere un vero e proprio agente formatore di
innovazione, ricerca, oltre che mediatore fra i vari soggetti sicuramente portatori di proposte e
progetti.
Ora è chiaro che l’Indire, così inteso, avendo le possibilità di un rapido e costante collegamento sia
con gli organi istituzionali, sia con le varie associazioni professionali, sia con i dirigenti scolastici e
i singoli docenti e personale Ata, nonché Irre e Università, che accedono ai vari corsi di formazione
e ai forum, si trova nelle condizioni ideali per svolgere questa funzione, ricevendo e facendo
circolare le idee, sullo stato delle conoscenze in materia di migliore efficacia didattica e pedagogica.
Tale cooperazione dovrebbe in primo luogo puntare a rafforzare i settori culturali dove essa può
maggiormente contribuire all'avanzamento delle conoscenze generali. In secondo luogo, allargare il
patrimonio delle aree di eccellenza del campo scientifico-tecnologico in maniera tale da essere
“esportato” al fine di acquisire anche un accresciuto peso internazionale. Infine, la cooperazione,
dovrebbe permettere la ricerca dei fattori comuni individuati nei vari settori considerati prioritari in
base anche al rapporto Ocse.
Luisa Mandosso e Leone Cesare, ANIAT
Se non c'è cooperazione non c'è sistema ma una diaspora di iniziative non sinergiche. A volte
funziona un correttivo molto semplice, dato che non è raro che qualcuno abbia più "vesti" -
insegnante, formatore, membro di associazioni professionali, ecc. e innanzitutto si coordina con se
stesso mobilitando le diverse risorse a cui può accedere. Ma non basta: chi opera isolatamente nella
formazione non può essere di valido esempio a coloro a cui si raccomanda di lavorare
collegialmente, di favorire le attività di gruppo tra gli studenti, di porsi in discussione per esplorare
strade nuove con coraggio - ma senza pressappochismo velleitario. La cooperazione autentica
richiede la capacità di ascoltare e capire l'interlocutore, senza che nessuno si arroghi
preventivamente il diritto di imporre agli altri un modello di formazione. Ciò porterebbe a
ingessature, non a sviluppo dell'innovazione.
L'ANILS conferma la piena disponibilità a partecipare a iniziative nel settore linguistico
(soprattutto lingue straniere e italiano come seconda lingua) che si iscrivano in questo quadro, a
cominciare da quella specificamente prevista nel Progetto per la lingua inglese nella scuola
primaria.
Gianfranco Porcelli, ANILS
Partiamo da questa constatazione: i circa 800 mila insegnanti hanno avuto una difettosa formazione
professionale nella scuola secondaria e all’università. Una minoranza di loro ha emendato i difetti
attraverso percorsi di aggiornamento in servizio e grazie alla disponibilità all’autoformazione e alla
ricerca didattica. Tutti gli altri hanno ereditato e introiettato un senso comune sulle discipline, sulla
psicologia cognitiva, sui processi di apprendimento, sulle competenze professionali che li mette in
condizione di essere succubi della manualistica e, generalmente, cattivi trasmettitori di nozioni e di
concetti. È indispensabile rivoluzionare il senso comune ereditato e sostituirlo con un altro
costituito dall’idea
1. che le conoscenze sono il prodotto di processi di costruzione psicosociocognitiva:
2. che le discipline sono costituite da conoscenze, sistemi di conoscenze ed anche da
procedure, metodi e pratiche,
3. che le discipline sono sistemi in evoluzione e aperti a rapporti di collaborazione
interdisciplinare,
4. che gli scolari sono intelligenti e dotati di preconoscenze e di preconcezioni, di orientamenti
motivazionali e di stili cognitivi diversi di cui tener conto,
5. che i processi di apprendimento/insegnamento vanno organizzati,
6. che i processi di insegnamento/apprendimento vanno pensati, governati e curati, in un
ambiente e con una organizzazione che vanno a loro volta pensati, governati e curati,
7. che l’apprendimento è un processo di costruzione psicosociocognitiva,
8. che i testi manualistici vanno smontati e ristrutturati,
9. che l’insegnamento e l’apprendimento è bene che avvengano anche mediante oggetti e
immagini e frequenza di istituzioni culturali,
10. che ci sono libri diversi dai manuali e la multimedialità che possono essere usati con profitto
nella preparazione, programmazione dei processi,
11. che la professione d’insegnante è una professione intellettuale che si onora seguitando a
studiare anche dopo la laurea e l’ingresso in ruolo e concependo l’insegnamento e
l’apprendimento come un campo di ricerca.
Le idee riguardanti ciascuno dei 11 punti sono state elaborate dagli studiosi di epistemologia e
metodologia, di didattica, psicopedagogia da molti anni, ma non sono riuscite finora a trovare un
varco nella impermeabilità che oppone il senso comune ereditato da tanti insegnanti alle idee
circolanti nei libri e nelle comunità di ricerca.
Diventa essenziale la cooperazione tra i tanti soggetti protagonisti delle iniziative di aggiornamento:
solo essa potrà essere capace di scalfire il muro di gomma cognitivo grazie alla concorrenza e
convergenza di visioni condivise. Ma occorre che tale cooperazione sia esaltata da condizioni
favorevoli all’esercizio di attività di aggiornamento:
• intreccio teorie – laboratori – pratiche – esperienze – revisione di esperienze;
• lavori in presenza - tutoring a distanza – lavori in presenza;
• materiali didattici esemplari,
• tempi adeguati sia nella durata sia nella scansione delle attività
• formatrici e formatori di qualità,
• organizzazione scolastica volta all’innovazione,
• facilitazione, sostegno, riconoscimento e valorizzazione della cultura dell’innovazione e
dell'attività di aggiornamento/formazione per i docenti che vi partecipano attraverso
investimenti culturali ed economici adeguati.
• la libertà/diritto, responsabilità dell'insegnante di sperimentare quanto abbia appreso in un
percorso di aggiornamento.
“Clio ‘92” è impegnata – da molto tempo - a cooperare con IRRE, INDIRE, con altre associazioni
nel Forum, con le scuole e le reti di scuole. Perciò pensiamo che la cooperazione sia il valore
aggiunto che attualmente può potenziare i processi di formazione e di aggiornamento. Siamo di
fronte ad una prospettiva inusitata e promettente. Speriamo che i decisori se ne rendano conto e
creino le condizioni affinché si potenzi l’efficacia della cooperazione.
Ivo Mattozzi, Clio ’92
L' Associazione Diesse - Didattica e innovazione scolastica - centro per la formazione e
l'aggiornamento" è da tempo impegnata in attività di formazione dei docenti nel quadro di un
sostegno all'innovazione introdotta dalle riforme e al servizio dell'autonomia.
In questo contesto si è rilevata la necessità di una strategia nazionale per la formazione dei docenti
con particolare attenzione allo sviluppo della professionalità.
Quindi riteniamo positiva la collaborazione con Indire per la costituzione di una rete sinergica
adeguata alle esigenze dei docenti.
Stefania Barbieri e Cristina Danese, Diesse
E’ molto importante che l’attuale riorganizzazione del sistema formativo del personale scolastico
preveda l’individuazione di nuove modalità di collaborazione e collegamento fra più soggetti. Ciò
consente di conoscere e affrontare le tematiche in questione da punti di vista diversi, con
competenze specifiche ed esperienze concrete maturate nei differenti ambiti
professionali. Attraverso la creazione di reti inter-istituzionali e inter-professionali si può favorire la
ricerca metodologica e la sperimentazione didattica all’interno delle istituzioni scolastiche. In
particolare riteniamo che sia necessario sviluppare processi di innovazione metodologica e didattica
che siano attenti alle diversità e alla potenzialità di tutti gli alunni.
Nicola Quirico e Andrea Socrati, FADIS
L’innovazione nella didattica è il risultato di un processo di continua revisione che gli insegnanti
realizzano per dare risposte in sintonia con le trasformazioni del contesto in cui operano, filtrandole
attraverso gli strumenti professionali di cui dispongono.
Essi esercitano una mediazione continua tra la società e i bisogni formativi dei giovani e hanno
necessità di supporti costantemente rinnovati che li aiutino a dare senso e valore al loro lavoro.
In un sistema articolato e complesso in cui ogni insegnante deve trovare la propria tonalità di
accesso alla didattica e alla metodologia, alle innovazioni ordinamentali come rispetto alle diverse
situazioni in cui si trova ad operare, è necessario che gli stimoli siano differenziati e rispondano alla
molteplicità dei percorsi, degli approcci e delle impostazioni ideali e culturali in un contesto
pluralista aperto al confronto.
Le associazioni professionali, gli IRRE, le Università, gli Istituti di Ricerca sono connotati da una
specificità di esperienze e di contenuti e coprono un’ampia gamma di esigenze di cui gli insegnanti
hanno bisogno nelle diverse fasi della loro attività e della loro biografia professionale.
Gigliola Corduas, FINISM
Io credo che la collaborazione tra gli Enti che si occupano a vario titolo di formazione non sia un
semplice valore aggiunto ma un aspetto essenziale se si vogliono attivare, nella scuola italiana, reali
processi di innovazione.
Ritengo che la scuola stia attraversando un periodo difficile da vari punti di vista: bersagliata dalle
riforme, messa in crisi da un gap culturale del tutto nuovo tra i linguaggi e le competenze dei
docenti e degli studenti, stretta nell’angolo dal moltiplicarsi di agenzie culturali e media che le
sottraggono il primato della distribuzione delle informazioni. Tutto questo, come dice Morin, in una
realtà complessa che non si può decifrare con le sole competenze disciplinari.
E’ evidente quindi che la scuola italiana deve trasformare profondamente la sua didattica e le sue
modalità di approccio ai contenuti se vuole non solo far fronte al mutamento ma imparare a
governarlo e a rispondere ai nuovi bisogni formativi degli studenti. Per questo è importante che sia
sostenuta, in questo sforzo di innovazione, da tutte le agenzie qualificate presenti sul territorio.
Il coordinamento tra esse, dunque, non può che rafforzare l’incisitivà dei loro interventi.
Patrizia Vayola, INSMLI
La cooperazione tra i vari soggetti impegnati nel sistema scuola non è solo auspicabile in quanto
rispecchia la complessità della società stessa ma ormai ineludibile. Va, quindi, sostenuta ed
incoraggiata dagli organismi e dalle istituzioni che per finalità possono spingere l’acceleratore in
questa direzione. Le parole chiave irrinuciabili per dare un avvio significativo al processo
collaborativo a mio avviso sono:
• la conoscenza reciproca della pluralità dei soggetti
• la concertazione come confronto tra i soggetti
• la legittimazione di ruolo paritario versus una sterile gerarchizzazione
• la condivisione dell’intero percorso di innovazione didattica ( finalità, obiettivi, metodi…)
• la valorizzazione del pregresso bagaglio di conoscenze ed esperienze dei vari soggetti
Nella Panzarasa, LEND
La cooperazione dei soggetti impegnati nel sistema scuola:-Offre tutte le possibili risorse nel campo
della ricerca didattica e dell'azione educativa e quindi è il presupposto per la scelta delle migliori e
più efficaci risorse in questi ambiti.-Da modo , oltre che di offrire un servizio qualitativamente
valido, di soddisfare le molteplici esigenze di cui un unico soggetto non potrebbe farsi carico.-
Favorisce attraverso la circolazione delle idee la crescita della ricerca didattica ed educativa,
togliendo i soggetti coinvolti dall'isolamento e impedendo l'autoreferenzialità.-Accredita i soggetti
coinvolti, perchè se è vero che MATHESIS, INDIRE, IRRE ed UNIVERSITA' non hanno bisogno
di riconoscimenti esterni, la cooperazione è pur sempre un buon manifesto pubblicitario per tutti.
Maria Paola Giovine, Mathesis
La considerazione che all’aumentare della complessità in tutti gli aspetti della vita contemporanea e
ancora di più nell’ambito educativo e formativo debba far seguito una maggiore cooperazione fra
istituzioni e società civile, in una logica di pluralità di soggetti che forniscono il loro contributo a
sostenere le sfide della modernità, può apparire quasi scontata.
Nella realtà, tuttavia, non è sempre facile realizzare una effettiva cooperazione. Nella mia
esperienza di insegnante e di soggetto attivo all’interno di un’associazione professionale, la SIEM,
ho maturato la coscienza che una reale innovazione della didattica non possa avvenire se non
integrando le conoscenze e le competenze dei vari attori del sistema formativo. Considero la
condivisione di saperi e di esperienze un vero e proprio prerequisito per intraprendere un percorso
di innovazione e di cambiamento che si presenta ineludibile, ma anche per questo genera resistenze
e chiusure soprattutto nella categoria degli insegnanti che si trova in prima linea, spesso più
screditata che supportata, nella difficile ridefinizione del proprio ruolo e della propria funzione.
Fausto Ciccarelli, SIEM (Società Italiana Educazione Musicale)
Il valore aggiunto della cooperazione di tanti soggetti impegnati nella didattica,al momento sta
proprio nelle sinergie che si manifestano per effetto nell'incontro.Finchè queste organizzazioni
operano separatamente c'è il rischio che i risultati delle attivitàe della ricerca didattica non circolino
e che più enti lavorino attorno alle stesse ideesenza incontrarsi mai e senza mai arrivare a far
decollare il processo di innovazione della didatticache è un processo coinvolgente e richiede
l'adesione di molti attori: insegnanti e scuola,studenti, famiglie e società.Per una disciplina come la
mia, la statistica, poi, della quale tutti parlano, a proposito eda sproposito, è fondamentale l'incontro
e l'impatto con le altre discipline e con associazioni ed istituzioni.La statistica è infatti trasversale a
quasi tutte le discipline ed inoltre l'uso accorto della statisticaconsente il monitoraggio di qualunque
processo di innovazione.
Maria Gabriella Ottaviani, SIS (Società Italiana Statistica)
La cooperazione dei molti soggetti impegnati nel sistema-scuola ha di per sé un grande valore. Per
quanto riguarda il contributo delle Associazioni Professionali, il valore sta principalmente nel
patrimonio di esperienza e professionalità condivisa e accumulata in decenni di impegno volto al
miglioramento della qualità dell'insegnamento. Rendere questo patrimonio fruibile anche attraverso
le nuove tecnologie è un grande servizio alla scuola italiana. E' necessario tuttavia che tale
cooperazione possa disporre degli strumenti necessari a far entrare l'innovazione nei luoghi della
didattica, cioè nelle scuole e nelle università. E in questo deve essere sostenuta da provvedimenti e
da normative di indirizzo coerenti, cioè realmente "innovativi", che creino le condizioni affinché
l'innovazione sia condivisa, accettata e praticata con convinzione. Occorre che si diano spazio ed
incentivi concreti ad una "cultura dell'innovazione", che non può che passare innanzitutto
attraverso la formazione iniziale ed in servizio, e lo sviluppo professionale di docenti e dirigenti".
Mary Beth Flynn, TESOL
Ogni processo di innovazione richiede accompagnamento qualificato e significativo nei confronti
dei professionisti. Si tratta sempre di convertire mentalità, di affinare competenze, di chiarire
significati, di cogliere collegamenti. Un’operazione complessa che chiede sinergia tra più soggetti
in grado di dare, ciascuno, un contributo specifico e competente. Una sinergia non è data, ma cheva
costruita; per questo, come Associazione, abbiamo sempre guardato con favore ad ogni possibilità
di coordinamento efficace e costruttivo fra i vari soggetti che hanno in carico la formazione. Non
solo tale coordinamento è per noi utile, ma costituisce una delle principali leve di innovazione e uno
dei canali privilegiati per sostenere la costruzione del sé professionale. Consente, infatti, di scorgere
legami tra le idee, rafforzare percorsi di riflessione e contribuisce a cogliere la complessità degli
eventi educativi senza scivolare in operazioni semplificatorie.
Una formazione non omologante deve essere attenta alla varietà delle esigenze formative;
pertanto è utile una differenziazione di proposte per rispondere all’ampio e legittimo ventaglio (sia
sul piano del contenuto che del metodo) di richieste. Collaborazione e coordinamento, pensati come
opportunità di reale ed efficace integrazione fra competenze plurali, sono dunque da sostenere,
incrementare e riorientare costantemente nella ricerca di forme sempre più adeguate e
qualitativamente all’altezza delle reali necessità formative dei professionisti di scuola.
Mariangela Prioreschi, AIMC

da Indire.it
Alla stesura dell'articolo hanno contribuito Costanza Braccesi e Gianluca Torrini, Indire Comunicazione



Altre news
4/8/2020 17:03:43 - VAI AL NUOVO PORTALE
1/6/2018 14:22:37 - INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOCI E CONSENSO
1/6/2018 0:10:00 - AVVISO ELEZIONI ORGANI STATUTARI 2018-2023
1/6/2018 0:10:00 - 2^ Assemblea Generale 2018 dei Soci
8/3/2018 16:20:00 - PRIMA ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI ANITeL 2018
8/3/2018 15:00:00 - Documenti da votare in AG 2018
13/11/2017 9:15:07 - Corsi di formazione ANITeL 2017/2018.
15/6/2017 18:10:00 - Proposta corsi ANITeL 2017/2018
13/4/2017 15:30:00 - Il 5 per mille a favore di ANITEL
29/3/2017 14:35:07 - AG 2017: verbali ed esiti delle votazioni

I commenti sono di proprietà degli autori. Si declina ogni responsibilità sul loro contenuto.

Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

Chi siamo | Netiquette | Privacy | Disclaimer | ContattaciFAQ | Credits