Primo livello 2009
SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO – BLENDED DI SECONDA GENERAZIONE
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03)
Il corso, primo di questo genere nel mondo scuola, vuole rappresentare un tentativo sperimentale avanzato di percorso formativo interattivo con l’utilizzo di tutti quegli strumenti che consentono di interagire, collaborare e incontrarsi in presenza virtuale. Ecco perché possiamo definirlo come “modalità BLENDED di seconda generazione”.
Parafrasando una famosa frase, ci viene spontaneo dire "la formazione non è piu' quella di una volta!" ma finalmente in senso positivo. Tutti ci ricordiamo le peripezie a cui eravamo sottoposti, sia come corsisti che come e-tutor, durante le prime esperienze dell'e-learning, maggiormente intenti a comprenderne i meccanismi fragili e caduci, incrociando le dita nel tentare la sorte della fortuna, che a concentrarci sui contenuti del corso. Senza parlare della solitudine nella quale ci rilegava l'asincronìa forzata.
Grazie al cooperative learning che ci contraddistingue, unendo sforzi e competenze, siamo riusciti a creare, a livello sperimentale, un ambiente d'apprendimento assai piu' interattivo, motivante, gratificante e collaborativo. Un sistema integrato proteso al Lifelong Learning costituito da un insieme di strutture che vede alla base la risorsa umana come propulsore interagente fra i vari ambienti: Learning management System moodle, diretta streaming, mondo 3D, sloodle Virtual Environment Learning System.
------
-------VEDI IL FILMATO IN WMV-------------------------------VEDI IL FILMATO IN MOV
La piattaforma Anitel-fad Moodle costituisce l’ambiente ufficiale di partenza in cui trovare l’implementazione completa: l’iscrizione al corso, il calendario, le dispense, le guide, i tutorial, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il registro, la valutazione e la certificazione finale. Le attività sulla piattaforma non sono legate ad un orario o ad un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani.
La piattaforma 3D SecondAnitel in secondlife rappresenta la fase "in presenza" delle esperienze pratiche in modalità voice chat. Grazie a Sloodle si potrà anche interagire direttamente con la piattaforma senza uscire dall’ambiente ed avere un costante monitoring individuale e collettivo della situazione.
La diretta televisiva via streaming e la completa archiviazione multimediale dell’esperienza puo' consentire a coloro che non faranno direttamente parte del corso, una documentazione preziosa per un primo orientamento e, ai corsisti, di approfondire o dissipare eventuali dubbi e incertezze sulle unità didattiche svolte.
Un naturale ed equilibrato mixage tra sincrono e asincrono, tra iconico, grafico e simbolico che imita gli ambienti reali nell'influenza del contesto socio-culturale sui processi cognitivi, appicando le teorie delle intelligenze multiple proprie dell'interazione simultanea, facilitando così l'interdipendenza positiva. Si crea quindi l'occasione di sperimentare varie metodologie organizzative come le varie modalità di applicazione del Group Investigation, il Focus Group, il Brainstorming, il costruttivismo sociale.
La formazione quindi non è piu' un mero fattore individuale ma un percorso costruttivo di significati condivisi, una partecipazione congiunta a un processo sociale. Solo nel gruppo infatti puo' avvenire il riconoscimento della specificità del soggetto e l'Ottimizzazione delle differenze fra soggetti, condizioni indispensabili per un knowledge management significativo in un'ottica di formazione continua.

Riproduzione di uno degli ambienti dove si organizzeranno le esperienze in presenza
scarica il programma
DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO
1-La piattaforma Anitel-fad Moodle http://fad.anitel.it/ costituirà l’ambiente ufficiale di partenza in cui trovare l’implementazione completa: l’iscrizione al corso, il calendario, le dispense, le guide, i tutorial, i videotutorial, i forum tematici, il repository degli elaborati, i monitoraggi, il registro, la valutazione e la certificazione finale. Le attività sulla piattaforma non sono legate ad un orario o ad un giorno specifico, consentendo una discreta libertà d’azione dagli impegni quotidiani
2-La piattaforma 3D SecondAnitel in secondlife://INDIRE/126/239/22 rappresenterà la fase in presenza delle esperienze pratiche in modalità voice chat. Grazie a Sloodle si potrà anche interagire direttamente con la piattaforma senza uscire dall’ambiente. Gli incontri sono sincroni e si terranno generalmente al lunedì alle ore 21,30
3-La diretta televisiva via streaming http://www.ustream.tv/channel/anitel-learning e la completa archiviazione multimediale dell’esperienza consentirà a coloro che non faranno direttamente parte del corso una documentazione preziosa per un primo orientamento e, ai corsisti, di approfondire o dissipare eventuali dubbi e incertezze sulle unità didattiche svolte.

ORGANIZZAZIONE
- Organizzazione e Direzione del corso: ANITeL, associazione e-tutor
- E-tutor SL: Annalisa Boniello
- Gestione piattaforma Moodle: Gioachino Colombrita
- Collaboratori: Valerio Pedrelli, Valeria Zangari, Gioachino Colombrita, Flavio Genghini, Cosimo Abbracciamento
- Informazioni e segnalazioni: anitel@anitel.it
EROGAZIONE
- modalità: e-learning, sistema blended II generazione
Piattaforma Moodle interattiva Anitel http://fad.anitel.it/
- Incontri sincroni: Second Anitel (SL), mondo in 3D secondlife://INDIRE/126/239,/22
- diretta tv e documentazione multimediale: http://www.ustream.tv/channel/anitel-learning

FINALITÀ
- Sviluppare e diffondere la conoscenza di nuovi ambienti di apprendimento on-line;
- Utilizzo di un ambiente di apprendimento 3D nella prassi didattica quotidiana: motivazioni didattiche e pedagogiche, strumenti e procedure tecniche;
- creare attività di supporto in percorsi disciplinari e interdisciplinari
- conoscere cosa è un ambiente di apprendimento 3D;
- creare un ambiente di apprendimento reticolare come insieme strutturato di risorse umane
OBIETTIVI
- Creare un ambiente di apprendimento e unità didattiche in SecondLife;
- saper utilizzare gli strumenti base di Secondlife;
- conoscere gli strumenti didattici di base di Secondlife (lavagne, immagini e textures, oggetti, notecard);
- conoscere alcune delle Land didattiche più importanti di Secondlife;
CONTENUTI
- registrazione alla piattaforma;
- registrazione a Secondlife, utilizzo dell’avatar, dell’inventory;
- Impostazione audio e del voice;
- Comandi create, edit, take, sit here;
- Comandi di sistema;
- la terminologia
- Textures; notecard;
- Lavagne, oggetti didattici
METODO
- Coperative learning;
- sperimentazione didattica in cooperazione;
- tutoraggio e counselling;
- didattica laboratoriale
- registrazione video e streaming delle lezioni

Ustream TV Anitel
STRUMENTI
- supporto grafico in 3D (Second Life incontri sincroni)
- chat, voice chat, notecard, Istant Message, forum, Mailing List
- oggetti e aule didattiche
- web quest, questionari, griglie valutative, registri
- laboratori interattivi
- dispense, guide, tutorial, videotutorial
PREREQUISITI PER L'AMBIENTE SL
- Pentium 4 e scheda video di ultima generazione; eventualmente aggiornare i drivers
- avere un accesso a Secondlife con una registrazione ed un avatar (tutte le informazioni relative al primo accesso saranno messe a disposizione sul sito di ANITEL www.anitel.it)
- connessione ADSL stabile;
- scheda audio attivata e microfono settato
- cuffie con microfono incorporato
TEMPI E ATTIVITA’
Per l’alto numero di iscritti, il corso di svolgerà in due turni:
in piattaforma Fad-Anitel: orario personalizzato;
in SL: il lunedì alle ore 21,30
- PRIMO TURNO: dal 26 gennaio al 30 marzo 2009; 25 iscritti;
- SECONDO TURNO: dal 31 marzo al 1 giugno 2009; 26 iscritti; il lunedì (tranne il primo incontro) alle ore 21,30
Ogni corsista dovrà postare sulla piattaforma Fad-Anitel gli elaborati richieste entro la scadenza prevista. Il calendari ufficiale sarà pubblicato in http://fad.anitel.it/
Un gruppetto impegnato nei giochi di società
MODULI
I MODULO: INTRODUZIONE ED ACCESSO
I INCONTRO: parametri di accesso, I accesso, il menù di SecondLife
II INCONTRO: creazione dell’avatar, glossario
II MODULO : CHAT E VOICE, SPOSTARSI IN SL
I INCONTRO: utilizzo della chat e del voice, menù di Second Life
II INCONTRO: teleport, volo, Landmark, mappe, notecard
III MODULO: COSTRUZIONE
I INCONTRO: comandi create e menù object (creazione di oggetti)
II INCONTRO: textures, colori, content, cenni di script
IV MODULO: CREAZIONE DI UN AMBIENTE DIDATTICO
I INCONTRO: progettazione ambiente e di una lezione
II INCONTRO: oggetti didattici e strumenti didattici
V MODULO: ESPLORAZIONE
I INCONTRO: in giro per SecondLife, visita a Land (COSA COSTRUISCONO IN SL)
II INCONTRO: esperienze italiane e internazionali in atto e conclusioni
Soci anitel allo studio formativo
VALIDAZIONE E ATTESTATO
Il corso potrà essere validato se si raggiungerà almeno il 51% dei crediti previsti. L’attestato cartaceo sarà inviato ai richiedenti all’indirizzo segnalato nel modulo iscrizione soci https://www.anitel.org/anitel/modules/anitelsoci/ (database online) e prevede, come da regolamento approvato dall’assemblea generale soci Anitel, un contributo spese di stampa e spedizione di 30,00 (trenta) euro. Le coordinate bancarie per il versamento all'associazione si potranno ottenere scrivendo a: segreteria@anitel.it
INFORMAZIONI, COMUNICAZIONI E SEGNALAZIONI
Per eventuali ulteriori informazioni, comunicazioni e segnalazioni relative al corso:
- www.anitel.it
oppure scrivere a: anitel@anitel.it
Gennaio 2009
Per il Consiglio Direttivo
Valerio Pedrelli
Presidente Anitel
Una cartolina di soci anitel da SL
scarica il programma