Azione di formazione degli E-tutor - Fase 1 e Fase 2 - Pagina stampabile - Aggiornamento - PORTALE ANITEL


Azione di formazione degli E-tutor - Fase 1 e Fase 2

Data 21/3/2006 2:00:00 | Categoria: Aggiornamento

Il tutor d'istituto: con quali criteri?
USR VENETO - Venezia, 17 Marzo 2006 Prot. n. 1990/C12/F2
Ai Dirigenti Scolastici - Istituti Statali di ogni ordine e grado con preghiera di inoltro ai docenti interessati -Loro sedi -
Oggetto: Piano di Formazione 2005/2006
Azione di formazione degli E-tutor - Fase 1 e Fase 2

L’USR per il Veneto, nell’ambito delle azioni finalizzate alla qualificazione del personale in servizio e al sostegno alla professionalità, ha inserito nel Piano 2005/2006 un’iniziativa rivolta alla formazione di un docente E-tutor di istituto, funzione cruciale nei processi di facilitazione dell’accesso alla piattaforma, di gestione dell’ambiente di apprendimento in rete e in presenza, di aiuto ai corsisti nelle varie fasi del percorso formativo.
Per dare realizzazione a detto progetto, l’Ufficio scolastico regionale ha stipulato un Protocollo d’intesa con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università agli Studi di PD e con INDIRE.
Il modello formativo messo a punto prevede l’attuazione di un processo a ricaduta progressiva in cui vengono dapprima individuati e formati da personale afferente all’Università n. 34 E-tutor (Fase 1) i quali, in un successivo momento, cureranno la preparazione di n. 760 E-tutor di Istituto (Fase 2).
INDIRE mette a disposizione dell’USR il laboratorio “Edulab” finalizzato alla produzione di oggetti didattici, nonché uno spazio appositamente dedicato all’interno della piattaforma PuntoEdu.

FASE 1
Per gli E-tutor coinvolti nella Fase 1 sono previste 16 h. di formazione, di cui 8 in presenza, articolate in n. 3 incontri, e 8 h. on line.
I corsi per E-tutor (Fase 1) verranno realizzati a partire dalla seconda decade del mese di Aprile 2006 nell’Aula di Facoltà (P.zza Capitaniato 2/3) e nel Laboratorio informatico dell’Università di PD, (Via degli Obizi, nelle vicinanze di P.zza Duomo) in orario pomeridiano.

I requisiti per lo svolgimento dell’attività di E-tutor sono così definiti:

1- competenze informatiche avanzate (uso del browser e dei pacchetti di produttività individuale)
2- conoscenze basilari relative alle tematiche del piano di formazione INDIRE (in particolare i contenuti afferenti ai processi innovativi in atto)
3- competenze relazionali e di gestione dei gruppi di adulti professionalizzati.

Questo Ufficio ha altresì previsto la seguente suddivisione provinciale:
n.6 E-tutor in ciascuna delle seguenti province: PD-TV- VE- VR-VI
n.2 E-tutor in ciascuna delle seguenti province: BL - RO
Tali docenti verranno individuati dai rispettivi CSA in base ai requisiti sopra indicati.
Le richieste di partecipazione all’attività formativa per E-tutor devono essere fatte pervenire a cura dagli interessati attraverso l’ allegata Scheda 1 entro il 31 marzo 2006 via e-mail ai CSA di appartenenza (v.indirizzi sottoriportati).

FASE 2
Gli E-tutor formati nella Fase 1 del progetto, nel mese di Maggio 2006 cureranno la preparazione di n. 760 E-tutor di Istituto (Fase 2).
Per gli E-tutor di Istituto sono previste 16 h. di formazione, di cui 8 in presenza, articolate in n. 3 incontri, e 8 h. on-line.
Le attività formative verranno realizzate nelle sedi scolastiche della provincia individuate dai CSA e comunicate a breve alle SS.LL. tramite apposita circolare.
La segnalazione avverrà a cura del Dirigente Scolastico attraverso l’allegata Scheda 2, da far pervenire via mail al CSA di appartenenza (v.indirizzi sottoriportati) entro il 15 Aprile 2006.

Premesso che lo svolgimento dell’attività formativa non darà origine all’istituzione di una nuova figura di sistema, si invitano le SS.LL. a portare il contenuto della presente a conoscenza dei docenti in servizio a tempo indeterminato interessati a partecipare al Progetto di formazione.

Si ringrazia della collaborazione e cordialmente si saluta


IL DIRIGENTE
Gianna Miola

PROVINCE REFERENTI
FORMAZIONE
E-LEARNING TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL
BELLUNO Giovanna Ceiner 0437 26941 gceiner@istruzionebelluno.it
PADOVA Giovanni Chioetto 049 8208881 salute@istruzonepadova.it
ROVIGO Grazia Calcherutti 0425 427513 g.calcherutti@istruzionerovigo.it
TREVISO Michela Busatto 0422 429830 interventieducativi.busatto@csa.tv.it
VENEZIA Fabrizio Floris 041 2620966 fabrizio.floris@istruzionecsavenezia.it
VERONA Giovanni Pontara 045 8086509 giovanni.pontara@istruzioneverona.it
VICENZA Franco Venturella 0444 251140 franco.venturella@istruzionevicenza.it


In allegato
1. Scheda di dichiarazione di disponibilità (Fase 1)
2. Scheda di segnalazione dell’E-tutor di Istituto (Fase 2)
3. Progetto di formazione dell’USR per il Veneto - Università agli Studi di PD

DA
http://www.istruzioneveneto.it/





La fonte di questa news PORTALE ANITEL
https://www.anitel.org/anitel

L'indirizzo di questa news :
https://www.anitel.org/anitel/modules/news/article.php?storyid=180