
3 GIORNI PER LA SCUOLA - NAPOLI
Data 29/9/2006 23:00:00 | Categoria: Formazione
| Convention nazionale sull’educazione scientifica e i servizi innovativi per la didattica 11-12-13 ottobre 2006 - Città della Scienza - Napoli
ANITeL associazione insegnanti e-tutor sarà presente il giorno 12 ottobre nella sala Vivaldi alle ore 9,30 - 11,00 con i seguenti temi:
L’E-TUTOR e le “TIC” - Intervengono • Prof. ROBERTO CHIMENTI - Supporti audio e video a basso costo per la didattica e la creazione di learning objects digitali per un e-learning vincente. Nella relazione vengono esaminate le nuove tecnologie disponibili per la didattica. Nella fattispecie vengono esposte soprattutto le tecnologie a basso costo e facilmente implementabili, nelle nostre scuole, non solo per realizzare forme di studio più motivanti e coinvolgenti ma anche per compensare disabilità sensoriali e motorie, per operare in un contesto destrutturato e per potenziare le capacita comunicative, superando i limiti imposti dall'isolamento. • Prof. EUGENIO DI RAUSO - Formazione e-tutor: quali prospettive? L’intervento mira a porre in chiave problematica la figura dell’e-tutor oggi e i diversi ruoli che deve “interpretare” per un’azione formativa efficace. In sostanza viene analizzato il background culturale e formativo che una figura così complessa e multisfaccettata richiede, in cosa un master contribuisce e quanto un portfolio formativo incide in termini metacognitivi nell’evoluzione di un e-tutor. Infine la disamina di alcuni strumenti digitali attualmente disponibili e le prospettive riguardanti la sua funzione. • Dott.ssa Laura Coscia - INDIRE, piattaforma autoformazione e-tutor: struttura, finalità e tempi. • Modera: Prof.ssa Silvana Santagata
Durante i 3 giorni l'associazione avrà inoltre a disposizione uno stand per il contatto con il pubblico in cui si potranno avere informazioni dettagliate sulle attività della nostra community d'insegnanti nel campo della formazione e delle tecnologie applicate alla didattica.
>> Scarica l'autorizzazione ministeriale di partecipazione all'evento formativo (esonero) >> Scarica la locandina della manifestazione >> Come raggiungere la manifestazione
Dal sito Ufficiale http://www.3giorniperlascuola.it/home.cfm Un luogo di incontro, confronto e crescita e scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche sullo stato del nostro sistema educativo e sulle azioni che possono essere lanciate nelle singole scuole e/o in reti di scuole. Un programma di eventi studiato e organizzato con la partecipazione attiva degli insegnanti e delle associazioni chiamati ad inviare proposte.
LE AREE TEMATICHE
- Educazione scientifica L'educazione scientifica e la crescita culturale dei cittadini; i progetti di sperimentazione didattica e la realizzazione di laboratori innovativi; il rapporto tra educazione formale e informale; i programmi innovativi di ricerca per la formazione degli insegnanti.
- Cultura della sostenibilità e del benessere La promozione del ben-essere e dei corretti stili di vita; La convivenza civile e le sue educazioni (cittadinanza, ambientale, stradale, alla salute, alimentare, all’affettività); le campagne di educazione e prevenzione; la valorizzazione dell’ambiente e del territorio; il turismo scolastico come occasione di conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale. - Riforma del curricolo Il confronto con le proposte-sperimentazioni sviluppate in altri paesi (ad es. Gli Standard USA…); lo status e il rapporto fra le diverse discipline; la realizzazione e la "manutenzione" dell'innovazione; la formazione per i docenti. - Tecnologie per apprendere e comunicare Lo stato dell'uso delle tecnologie didattiche nelle scuole; presentazione di applicazioni e strategie didattiche efficaci e poco note (on-line, simulazioni in rete, piattaforme per e-learning) sperimentazioni e valutazioni; videogiochi e didattica; l'uso creativo delle nuove tecnologie didattiche nei Science Centres; le nuove tecnologie e la disabilità. - Ricerca, scuola e società Il fondo Sociale Europeo, strumento per la formazione e lo sviluppo delle risorse; Il turismo scolastico come occasione educativa e di conoscenza; La lotta alla dispersione; la scuola e le altre agenzie educative; La scuola e gli Enti Locali.
LE ATTIVITA' - Esposizioni In tutti gli spazi della manifestazione saranno presenti le vetrine espositive delle offerte educative, formative e didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. - Eventi e conferenze, convegni e seminari Momenti di confronto sui temi individuati organizzati da Città della Scienza, Enti partner della manifestazione, aziende e istituti di ricerca che si aprono con la cerimonia inaugurale che prevede, dopo i saluti istituzionali, una conferenza scientifica. - Laboratori e visite guidate Durante la 3 giorni per la scuola è possibile prenotare e svolgere gratuitamente i laboratori, le attività didattiche e le visite guidate inseriti nel catalogo, delle proposte rivolte alle scuole, di Città della Scienza. - Futuro Remoto Nel corso della convention verrà presentata in anteprima l'edizione 2006 di Futuro Remoto, la grande manifestazione che contribuisce significativamente ad avvicinare alla scienza e all’innovazione tecnologica studenti, addetti ai lavori e pubblico generico proveniente da Napoli, dalla Campania e dalle altre regioni d’Italia. - Le scuole in mostra È l’area dedicata alla presentazione delle esperienze, dei progetti realizzati dalle scuole inerenti le tematiche della manifestazione.
Contribuisci anche tu per l'edizione di quest'anno! Proponi eventi, workshop e laboratori per presentare esperienze e progetti realizzati durante l’anno scolastico. Compila ed invia la scheda delle proposte, unitamente all’allegato modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali, alla segreteria tecnica della manifestazione (e-mail 3giorniperlascuola@cittadellascienza.it , fax 081/2301044, tel 081/2301118-19). Le proposte pervenute saranno vagliate dal Comitato Scientifico e, quelle selezionate, saranno inserite nel programma; in ogni caso verrà dato un riscontro sulla proposta.
Contatti Organizzazione manifestazione a cura di CUEN Srl Comunicazione Integrata Via Coroglio, 156 80214 Napoli
Riferimenti Annamaria Capodanno capodanno@cuen.it Roberta Quaranta quaranta@cuen.it tel. 081/23011 18 – 19 fax 081/2301044
Informazioni e prenotazione agli eventi Contact Centre Tel 081/3723728 fax 081/3723770 e-mail comunico.cds@tiscali.it
|
|