Inviato da DIDATTIKAil 11/5/2005 1:54:55 (2097 letture)
Cari Amici, 1. Anzitutto, vi esprimo la gratitudine mia personale e quella del Consiglio direttivo di DIDASCA per avere partecipato al Worshop Didasca 2005, dando testimonianza di quanto sia ancora vivo nella categoria dei Docenti il desiderio di accrescere le proprie competenze.
Inviato da DIDATTIKAil 10/5/2005 14:10:25 (2727 letture)
In concomitanza con "Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: ricerche, esperienze e prospettive", svoltosi a Parma il 6 maggio 2005, seminario molto interessante nel quale sono stati illustrati gli ultimi dati relativi alla didattica on line, Anitel ha incontrato il direttore Alessandro Musumeci. Un incontro breve ma proficuo per fare il punto della situazione su alcuni argomenti particolarmente importanti.
Inviato da DIDATTIKAil 6/5/2005 22:37:24 (1776 letture)
Noi, attori dell’educazione, movimenti, organizzazioni, sindacati, associazioni e differenti componenti della società civile presenti al Forum Sociale Europeo di Londra, proponiamo a tutte le realtà e le persone coinvolte nell’educazione in Europa il seguente appello.
Inviato da DIDATTIKAil 3/5/2005 3:16:11 (1944 letture)
a cura di Concetta Memoli Conclusasi le fasi di MONITEL 1 e 2, l’ANITEL ha avviato, a seguito della validazione dei corsi in tutte le regioni d’Italia, un monitoraggio finalizzato a rilevare , nelle varie realtà territoriali, le ore destinate alla formazione e i compensi stabiliti per gli e-tutor dagli USR.
Inviato da DIDATTIKAil 3/5/2005 2:50:37 (1764 letture)
TRA Il Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione E Dipartimento per la programmazione ministeriale e per la gestione ministeriale del bilancio
Inviato da DIDATTIKAil 30/4/2005 12:40:58 (2177 letture)
a cura del COREP L’analisi del sistema post-universitario italiano attraverso una ricerca unica nel suo genere. È quanto consente l’«Indagine nazionale sui master universitari», che offre il primo quadro completo dell’offerta formativa per laureati su tutto il territorio nazionale.
Inviato da DIDATTIKAil 29/4/2005 18:21:24 (2015 letture)
il consistente risparmio di risorse finanziarie che la Scuola può ottenere rivitalizzando in modo sagace l'hardware - LAN e PC - già presente nei Laboratori di informatica, ritenuto obsoleto; il vantaggio derivante al Paese dal recupero funzionale dei PC obsoleti donati alle scuole, anche in termini di salvaguardia dell'ambiente e del territorio; sull'elevato grado di funzionalità raggiunto dal Software FLOSS (Free / Libre Open Source Software);
Inviato da DIDATTIKAil 29/4/2005 16:55:39 (3595 letture)
L’attuale quadro normativo ribadisce il riconoscimento dell’unicità della funzione docente, in quanto organicamente connessa con le finalità istituzionali della scuola. Al contempo, a fronte dei processi d’innovazione e di trasformazione in atto, la professionalità docente è articolabile in una pluralità di competenze riconoscibili nell’ambito della normativa vigente.